5 cose da evitare prima di portare il bambino dal dentista

Le paure dei bambini non sono innate, pertanto vostro figlio non nasce con la paura del dentista ma, qualora la abbia, è il risultato di atteggiamenti e frasi sbagliate dette dai genitori o da altri adulti che gli stanno intorno.

Per evitare al bambino esperienze traumatiche e far sì che viva il rapporto con il dentista in maniera positiva, qui di seguito vi diamo consigli importanti se il vostro bambino deve affrontare la sua prima visita dal dentista.

Cosa non fare quando dovete portare la prima volta il vostro bambino dal dentista: 5 consigli utili

Fare attenzione al vocabolario

Per preparare il bambino alla prima visita dal dentista ed evitare che si spaventi, è fondamentale che i genitori facciamo attenzione ad utilizzare sempre parole positive parlando dell’argomento. Quindi, cercate di non usare mai nella stessa frase termini come paura, male, dolore, preoccuparsi, associati alla parola dentista.

Informarsi e scegliere il dentista giusto

Un dentista specializzato nella cura dei bambini avrà sicuramente un approccio diverso rispetto a un dentista che non lo è. Saprà come parlare al bambino, come rassicurarlo e come fare amicizia con lui. Il vostro bambino si sentirà sicuro e protetto.

Attendere fuori dallo studio del dentista

L’atteggiamento migliore è quello di dimostrare totale fiducia nei confronti del dentista e, quindi, attendere fuori dalla sala. Perché?
Beh, se il vostro bambino viene operato alle tonsille non potete certo entrare in sala operatoria. In generale però è sempre consigliabile lasciare che si crei un rapporto tra il piccolo paziente e il dentista.
La presenza del genitore in sala può causare, infatti, tre effetti:

  • il genitore trasmette le sue ansie al bambino;
  • il genitore si intromette nel rapporto dottore-paziente e il dottore non riesce a “dirigere il gioco”;
  • il bambino si sente autorizzato a fare i capricci per la presenza del genitore.

Non usare il dentista come una minaccia

Ovviamente, frasi come, “se non fai il bravo ti porto dal dentista” sono bandite. Tra l’altro, dovrebbero esserlo in generale e non solo nei pochi giorni che precedono la visita.

Paura del dentista? Non parlarne al bambino

Se i genitori per primi hanno paura del dentista e delle cure dentistiche, probabilmente non hanno avuto una corretta educazione alle cure dentali in tenera età. Per evitare che questo accada con il bambino, è importante cercare di parlarne con lui il meno possibile per non influenzarlo negativamente. Trovate una persona di fiducia che vive l’esperienza del dentista il maniera serena con cui vostro figlio potrà parlare e confrontarsi.