Cosa sono le agenesie dentali? L’agenesia dentale è una mancanza congenita di uno o più elementi dentari permanenti, più frequentemente premolari inferiori e incisivi laterali superiori. Il dentista pediatrico. Un […]

Agenesie dentali_ cosa sono e come rimediare

Cosa sono le agenesie dentali?

L’agenesia dentale è una mancanza congenita di uno o più elementi dentari permanenti, più frequentemente premolari inferiori e incisivi laterali superiori.

Il dentista pediatrico. Un valido supporto per la diagnosi

È possibile accorgersi della presenza di agenesie in sede di visita di controllo dal dentista pediatrico, il quale, attraverso un esame radiografico al cavo orale del vostro bambino, potrebbe notare che sotto i denti da latte (che a breve dovrebbero essere sostituiti dai permanenti) uno o più denti mancano (sovente a “coppie simmetriche”, cioè un premolare a destra e uno a sinistra, ecc.).

 

Cosa comporta questa anomalia?

Nel momento in cui si perdono i denti “da latte”, se non sono presenti i denti permanenti a prenderne il posto, è facile che i denti adiacenti tendano ad avvicinarsi e a chiudere gli spazi. Ciò provoca delle alterazioni nel corretto rapporto tra i denti, sia all’interno della stessa arcata, sia in quella “antagonista”, cioè quella contro la quale quei denti avrebbero dovuto masticare.

 

Cosa va fatto “subito”?

Occorre controllare spesso i denti da latte e “sfruttarli” fino a che possono funzionare: in mancanza del dente permanente che stimola il riassorbimento della radice, può accadere che i denti decidui durino più a lungo di quanto succeda normalmente (a volte si trovano ancora denti da latte in adulti o anziani!). In questo caso, fino a che i denti da latte svolgono la loro funzione, se non si verificano problemi estetici o funzionali, si può andare avanti effettuando solo controlli regolari. Raggiunta l’età adulta, se il dente deciduo non è più soddisfacente, si potrà valutare di estrarlo e sostituirlo, magari con una corona su impianto.

Se invece il dente da latte cade all’età “giusta”, è importante non perdere lo spazio che questo occupava. A tale scopo, è possibile ricorrere a un apparecchio ortodontico chiamato “mantenitore di spazio”, oppure sostituire i denti mancanti con un ponte Mariland “incollato” ai denti vicini che non necessitano di limatura. A crescita completata, questi rimedi temporanei potranno essere rimossi e sostituiti da protesi su impianti, senza che i denti adiacenti debbano risentirne.

 

“My Doc: Il Dentista dei Bambini”. Il “segreto” per dentini sani

In conclusione, possiamo affermare che le agenesie dentali rappresentano un problema da non sottovalutare, ma che, affrontato al momento opportuno, si può risolvere senza conseguenze importanti.

Come al solito, il “segreto” sta nel portare il proprio bambino a effettuare controlli regolari dal dentista pediatrico; presso i centri “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, tutti specializzati in Odontoiatria Pediatrica, il personale medico è pronto a fornire diagnosi mirate per la prevenzione e la cura della bocca del piccolo paziente, in modo da risolvere anomalie e/o patologie con la necessaria tempestività e in via definitiva.