L’odontoiatria pediatrica si correla con numerose altre branche specialistiche.

Lo sviluppo funzionale del bambino è influenzato da differenti aspetti sensoriali che devono essere valutati con una visione di insieme. Il nostro approccio si basa su un lavoro di equipe che in maniera coordinata, esamina ed affronta tutte le problematiche che si presentano durante la fase di sviluppo.
LE AREE D’INTERVENTO DEL DENTISTA PEDIATRICO
È di frequente riscontro clinico trovare come problemi di postura possano essere legati a malocclusioni dentali, ma anche a difficoltà visive o problematiche ortopediche. Sulla fonazione, poi, strettamente correlata con capacità cognitive, intervengono fattori come la lingua (frenuli linguali) o dentali e quindi di competenza logopedica, ma anche odontoiatrica.
Quindi, oltre a terapie strettamente odontoiatriche, parliamo di branche affini e connesse con l’odontoiatria.