Le 5 caratteristiche del perfetto dentista per bambini
Il dentista per bambini deve avere delle caratteristiche specifiche per rispondere alle esigenze dei piccoli pazienti. Esigenze che sono diverse da quelle degli adulti. Il dentista pediatrico deve, perciò, avere il giusto approccio nei confronti dei bambini, saperli coinvolgere senza spaventarli, essere un buon comunicatore.
Il dentista per bambini deve avere alcune caratteristiche specifiche, diverse da quelle previste per i pazienti adulti. Deve avere un giusto approccio nei confronti dei più piccoli, Per questo motivo, quando si cerca un bravo dentista per i propri figli è bene fare riferimento a studi di odontoiatria infantile e pedodonzia, dove è possibile trovare professionisti esperti nel settore che sanno come approcciarsi al meglio con i piccoli pazienti.
Avere a che fare con i più piccoli non è assolutamente facile, soprattutto se si tratta di portarli dal dentista!
Come riconoscere un bravo dentista per bambini
Il dentista è forse la figura professionale più odiata dai bambini di tutto il mondo: siringhe, sonde parodontali, pinze da estrazione e trapani ortodontici non invogliano nemmeno molti adulti a sottoporsi alla visita, figuriamoci come si sentono i bimbi di fronte a questi strumenti! Proprio per questo motivo, quando si ha l’esigenza di portare i propri figli da un dentista bisogna scegliere un professionista specializzato nel trattare con i più piccoli. Quali sono le caratteristiche principali che deve avere un buon dentista per bambini?
Dialogo e sincerità
Al primo incontro, il dentista per bambini dev’essere in grado di dialogare in modo chiaro con il piccolo paziente, facendogli delle domande di carattere personale, per instaurare immediatamente una relazione di fiducia. Durante la visita, deve essere capace di descrivere ciò che sta succedendo al bambino, rassicurandolo e parlandogli dei benefici che avrà una volta finita la visita. Con i genitori, deve essere molto schietto e sincero, informandoli delle problematiche affrontate o da affrontare: in questo modo, i bambini potranno avere risposte certe anche dai genitori una volta a casa.
Formazione e preparazione
Il dentista per bambini perfetto deve essere molto preparato nel suo campo: per quanto necessario, non è sufficiente un classico percorso accademico e una laurea in odontoiatria. È fondamentale che abbia un metodo psicologico corretto per comunicare con i bambini: deve essere in grado di porre domande mirate, senza suscitare timore e sospetto nel piccolo. Il compito del dentista pediatrico non è solo quello di prendersi cura dei denti dei bambini, ma anche quello di fargli capire l’importanza dell’igiene dentale nelle varie fasi della crescita.
L’ambiente in cui lavora
Altro aspetto da non sottovalutare quando si sta cercando un buon dentista per bambini è il suo studio. Deve essere a misura di bambino, per trasmettere tranquillità e curiosità nei piccoli pazienti: colori vivaci e disegni alle pareti, palloncini, luci colorate, strumentazioni su misura, fino ad arrivare a giochi e libri per intrattenerli nella sala d’attesa. Per un dentista pediatrico è necessario avere uno studio dentistico progettato appositamente, perché in questo modo i bambini supereranno più facilmente la paura del dentista.
Pazienza
I bambini richiedono una pazienza quasi infinita. È difficile fargli capire in modo veloce l’importanza di una corretta igiene orale, così come spiegargli in modo preciso perché devono andare dal dentista e quali conseguenze incontreranno non facendosi visitare. Il dentista pediatrico è un professionista in grado di tranquillizzare i piccoli pazienti nell’affrontare le visite, aiutando di conseguenza anche il genitore nella gestione del rapporto del bambino con l’igiene dei propri dentini.
Gioco
Il dentista pediatrico, infine, deve saper coinvolgere i bambini durante la visita, trasformandola in un momento di gioco. Può far tenere al piccolo paziente il proprio peluche preferito, oppure coinvolgerlo contando insieme a lui i dentini, o ancora lasciare che regga uno dei suoi attrezzi da lavoro per farlo sentire al suo stesso livello. Sono tante le possibilità di gioco dal dentista, e un esperto del settore saprà sicuramente come coinvolgere al meglio il suo paziente.