Curare la carie dei bambini con il lase

Nuove tecnologie per far sorridere il tuo bambino

Anche l‘odontoiatria pediatrica, la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione e della cura dei denti dei bambini, ha aperto le porte all’utilizzo di nuove tecnologie mirate a rendere il più positiva possibile l’esperienza della visita dal dentista. Una di queste è la tecnologia laser che ha permesso l’introduzione di terapie più precise e meno dolorose, e costituisce un eccellente supporto sia nei casi meno gravi che in quelli più complessi.

Il laser. Tanti vantaggi concreti per i piccoli pazienti

Negli ultimi tempi il laser ha saputo ritagliarsi degli spazi davvero molto importanti nel mondo dell’odontoiatria pediatrica, risultando particolarmente indicato per la cura della bocca dei bambini.

Con l’impiego del laser, il piccolo paziente non avverte alcun dolore (solo un leggero riscaldamento di tanto in tanto) e sarà quindi possibile rassicurarlo, in maniera fondata, circa la seduta a cui dovrà sottoporsi: niente bisturi, niente attrezzi “spaventosi” e “rumorosi”, e soprattutto niente dolore. Quest’ultimo aspetto consente anche di limitare l’utilizzo di anestetici.  Ma ciò che maggiormente differenzia il laser dal classico trapano è l’assenza di rumore e fastidiose vibrazioni: solo un leggero suono e delle piccole “vibrazioni” molto meno intense e invadenti di quelle emesse dagli strumenti rotanti.

Infine, va sottolineato che i microrganismi presenti nel cavo orale sono formati da materiale organico suscettibile alle stimolazioni del laser: ciò vuol dire che questo dispositivo è anche un eccellente disinfettante, presenta un’elevata sensibilità e un’ancor più alta efficacia contro i microbi della bocca.

Una nuova arma contro la carie dei bambini

In base a quanto riportato sopra, risulta chiaro che il laser è particolarmente indicato per la cura della carie dei piccoli pazienti: si tratta di una tecnica semplice, estremamente efficace, con risultati immediati e praticamente indolore.

In particolare, nel caso di un dente che presenta lievi danni, il laser è certamente utile per disinfettare la zona e rimuovere la carie, al fine di evitare o ridurre la ricomparsa dei sintomi anche nel lungo periodo.

Per un dente maggiormente danneggiato, invece, il laser può rappresentare un valido aiuto per eliminare i tessuti ormai del tutto compromessi, ma è anche in grado, qualora sia necessario, di essere da ausilio nella devitalizzazione del dente, limitando il disagio sia durante che dopo l’intervento e rendendo la disinfezione dei canali più profonda.

Da un punto di vista squisitamente tecnico, ciò che rende valido l’impiego del laser nella cura dei denti cariati è l’affinità della luce coi tessuti del dente e le conseguenti, minime controindicazioni nel suo utilizzo.

 

Laser a Erbio per curare i denti decidui

II laser utilizzato per la rimozione della carie, per effettuare la preparazione dei solchi prima delle sigillature preventive e impiegato, in generale, su tutti i tessuti duri (smalto dentale, dentina e osso) è il laser a Erbio.

Questo tipo di laser elimina esclusivamente la parte malata, concentrandovi un sottile raggio di luce di intensità variabile a comando. La carie viene eliminata da una “tempesta di microesplosioni” che rimodellano la superficie del dente, con successive otturazioni molto più piccole di quelle tradizionali.

Il laser a Erbio è uno strumento poco aggressivo che, agendo in assenza di vibrazioni, rumore e contatto, e riducendo la necessità di effettuare anestesia locale, favorisce nettamente la collaborazione del piccolo paziente, il quale, al momento dell’applicazione, avvertirà solo un lieve crepitare e non sentirà il minimo dolore.

 

“My Doc: Il Dentista dei Bambini”. Soluzioni all’avanguardia in odontoiatria pediatrica

 Lo studio odontoiatrico “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, specializzato in pedodonzia, è dotato delle migliori tecnologie e offre la possibilità di curare i piccoli pazienti con delle moderne soluzioni laser.

Nel centro viene utilizzato il “Laser Fotona” che rappresenta la tecnologia più avanzata a disposizione dell’odontoiatra. Questo laser è dotato di un manipolo a Erbio e 2 manipoli a Neodimio, con la possibilità di poter effettuare tutti i tipi di trattamento.

Grazie all’approccio innovativo del dottor Pierluigi Pelagalli, fondatore dello studio, i bambini affrontano la visita in modo sereno e tranquillo: vengono seguiti esclusivamente con dei protocolli specifici e le atmosfere si rivelano piacevoli e rilassanti. Anche per quel che riguarda l’impiego delle più attuali tecnologie laser, l’approccio dedicato ai più piccoli è la mission perseguita con grande rigore da tutti i membri dello staff di “My Doc: Il Dentista dei Bambini”.