![Otturazioni ai denti dei bambini Curare la carie: otturazioni ai denti dei bambini Far sorridere il tuo bambino. L’obiettivo numero 1 dell’Odontoiatria Pediatrica L’Odontoiatria Pediatrica, la branca dell’Odontoiatria che si occupa della prevenzione e cura […]](https://www.ildentistadeibambini.it/wp-content/uploads/2020/03/Curare-la-carie-otturazioni-ai-denti-dei-bambini.jpg)
Curare la carie: otturazioni ai denti dei bambini
Far sorridere il tuo bambino. L’obiettivo numero 1 dell’Odontoiatria Pediatrica
L’Odontoiatria Pediatrica, la branca dell’Odontoiatria che si occupa della prevenzione e cura dei denti dei bambini, utilizza tecniche e approcci mirati a rendere il più positiva possibile l’esperienza della visita dal dentista da parte del piccolo paziente e dei suoi genitori. Anche in caso di carie nella dentatura decidua, il dentista pediatrico adotterà tutti gli accorgimenti metodologici, clinici e comportamentali appositamente studiati per la speciale categoria di pazienti cui si rivolge.
Perché è importante curare la carie dei denti da latte?
L’igiene e la cura della dentatura decidua sono fondamentali fin dalla tenera età, allo scopo di prevenire eventuali disturbi nella dentatura definitiva, in età adulta.
In particolare, la carie dei denti da latte, anticipando la caduta fisiologica del dentino, provoca degli spostamenti degli altri, rendendo difficile l’eruzione del dente permanente. Questa è una delle principali motivazioni che rende la cura della carie nella dentizione decidua necessaria e fondamentale per il corretto sviluppo della successiva dentatura permanente.
Leggi anche: Come prendersi cura dei denti da latte
Come si comporta la carie nei denti da latte?
Trattandosi di una malattia dei tessuti del dente, la carie colpisce i dentini in maniera progressiva: prima attacca lo smalto, poi la dentina e, infine, se non adeguatamente curata, arriva alla polpa, proprio come avviene negli adulti.
Fin tanto che la carie è allo smalto, il bambino non avverte alcun dolore, sebbene si possano manifestare alcuni sintomi specifici: alito cattivo persistente, macchie di color bianco opaco, oppure piccoli aloni scuri sul dente. Quando la carie attacca la dentina potrebbero insorgere i primi leggeri dolori o fastidi; se penetra nei tessuti e aggredisce la polpa, il dolore diviene acuto e costante, con il rischio che l’infezione si estenda fino all’osso della mandibola.
Come curare la carie dei denti da latte?
In tutti i casi sopra descritti, è opportuno intervenire prontamente; in particolare, se l’infezione ha raggiunto la polpa del dente, il dentista pediatrico valuterà l’estrazione.
Invece, nei primi due casi, quando cioè l’infezione viene “presa in tempo”, al livello superficiale, è possibile curare la carie del dente da latte con interventi conservativi, quali la devitalizzazione e l’otturazione. Con la devitalizzazione, si rimuove la polpa del dentino malato e, per evitare la diffusione dell’infezione, si sigillano i canali pulpari, con apposite sostanze biocompatibili. Negli stati non avanzati, il pedodonzista può anche optare per una particolare soluzione gel a base di fluoro che sigilla il dentino infetto.
Leggi anche: Devitalizzare un dente da latte
Otturazione dei denti da latte. Come si effettua
Nell’otturazione o riempimento canalare, si procede con la rimozione dell’infezione e successivamente con la creazione di solchi riempiti di particolari resine per “restaurare” la parte di dente interessata; pertanto, non viene intaccata la morfologia e la struttura del dentino infetto.
Le otturazioni dei denti da latte sono ormai le stesse di quelle dei denti permanenti, e vengono eseguite con i medesimi accorgimenti e l’impiego delle stesse sostanze: esclusivamente materiali durevoli di colore simile allo smalto dentale (bianco). Questo è molto importante, se si considera che spesso gli ultimi denti decidui cadono intorno ai 12 anni, evitando così al preadolescente possibili problemi relazionali con gli altri bambini/ragazzi.
Otturazioni e Laser a Erbio in Odontoiatria Pediatrica
Anche in odontoiatria pediatrica, il laser utilizzato per la rimozione della carie, la preparazione dei solchi prima delle sigillature preventive e impiegato, in generale, su tutti i tessuti duri (smalto dentale, dentina e osso) è il laser a Erbio.
Leggi anche: Curare le carie dei bambini con il laser
Questo tipo di laser elimina esclusivamente la parte malata, attraverso un sottile raggio di luce di intensità variabile a comando. La carie viene eliminata da una “tempesta di microesplosioni” che rimodellano la superficie del dente, con successive otturazioni molto più piccole di quelle tradizionali.
“My Doc: Il Dentista dei Bambini”. Soluzioni al passo con i tempi
Il network “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, che riunisce cliniche specializzate in odontoiatria pediatrica, è dotato delle migliori tecnologie e offre la possibilità di curare la carie dei piccoli pazienti con i più avanzati materiali.
In particolare, l’otturazione (o riempimento) dentale è una procedura che viene effettuata “di routine” nei centri affiliati, nei casi in cui debbano essere “restaurati” i denti da latte danneggiati da processi cariogeni, ripristinandone la struttura, la morfologia e l’integrità.
Grazie all’approccio innovativo del dottor Pierluigi Pelagalli, fondatore dello studio, i bambini affrontano le cure in modo sereno e tranquillo: vengono seguiti esclusivamente con dei protocolli specifici e le atmosfere si rivelano piacevoli e rilassanti.
AUTORE: Dr. Pierluigi Pelagalli