Cosa fare se il bambino è spaventato dal dentista

Come comportarsi con un bambino traumatizzato dalla visita dentistica

L’odontofobia, o semplicemente la paura del dentista, è piuttosto diffusa sia tra gli adulti sia tra i bambini. Questi ultimi vengono spesso influenzati da ciò che sentono dire dai genitori e, in generale, dai familiari: a volte si commette l’errore di cercare di rassicurare il bambino dicendogli che non ci sarà nulla di cui aver paura, magari per convincerlo a non fare i capricci, con l’effetto controproducente di trasmettere le proprie ansie al bambino. Al contrario, alcuni tendono a minimizzare le paure del proprio figlio, con il solo risultato di allarmarlo ancora di più.

Ancora peggio se il bambino è stato traumatizzato da una precedente visita dentistica, perché ha sentito dolore o perché ha notato nell’ambiente oggetti come le siringhe e gli aghi. In queste circostanze, è necessario adottare una serie di comportamenti per far sì che il piccolo superi la preoccupazione.

Alcuni consigli per aiutare i bambini a vincere il trauma del dentista

In caso di mal di denti o semplicemente per prevenzione, è fondamentale portare il bambino da un dentista specializzato in odontoiatria pediatrica. Questa figura, oltre a curare il piccolo nel modo migliore, saprà anche come agire per evitare di suscitare ansia e apprensione. Un pedodontista, grazie a una formazione adeguata, conosce bene tutti i metodi per rapportarsi con le fobie dei più piccoli.

Secondo l’approccio psicologico corretto del metodo My Doc – Il Dentista dei bambini, esistono alcuni utili stratagemmi per combattere un simile timore. È essenziale preparare il bambino al controllo come a un evento del tutto normale, addirittura divertente. I genitori non devono mai farsi vedere inquieti, poiché uno stato d’animo negativo si trasmette inevitabilmente ai figli. Questi ultimi dovrebbero considerare la visita come una gita di piacere, al termine della quale avranno anche un premio.

Inoltre, è bene non utilizzare mai parole legate alla sfera del dolore e della paura, soprattutto se il bambino ha sentito male ai denti prima, durante o dopo il controllo.

Lo studio dentistico adatto ai più piccoli

Tra gli accorgimenti da seguire per ridare fiducia al bambino nel dentista bisogna citare la scelta di un ambiente ottimale. Chi è specializzato in odontoiatria pediatrica lavora di solito in uno spazio luminoso e colorato, dove l’anestetico è una pozione magica e la siringa uno strumento incantato.

Uno studio dentistico a misura di bambino include palloncini, giocattoli, disegni variopinti alle pareti, oltre, ovviamente, a tutti gli attrezzi in grado di garantire le migliori operazioni di cura e prevenzione. In un luogo di questo tipo, il bambino non potrà fare a meno di sentirsi al sicuro.