I problemi dei dentini dei bambini si possono risolvere grazie all’aiuto del dentista pediatrico.
L’odontoiatra pediatrico rappresenta la figura medica professionale che si occupa dei pazienti di questa fascia d’età.
Il suo lavoro, infatti, viene svolto con l’utilizzo di approccio e tecniche specifiche, come la sedazione cosciente, che mirano a far vivere serenamente al bambino l’esperienza del dentista e quindi a gestire meglio l’ansia che spesso accompagna questa esperienza. Inoltre, propone procedure di prevenzione e correttive per il trattamento dei denti da latte, che necessitano di cure adeguate.
Chi è il dentista pediatrico?
Il dentista pediatrico è un odontoiatra che si occupa dei denti dei bambini, a partire dai primi mesi di vita fino all’età adolescenziale. Per questo motivo, egli deve possedere una preparazione sia clinica che psicologica adeguata al trattamento di pazienti che rientrano in quella fascia d’età.
Le mamme si preoccupano della salute della bocca dei propri figli sin da piccolissimi. Infatti, pur trovandosi in presenza di decidui, meglio noti come denti da latte, è spesso necessario ricorrere a delle terapie.
Il dentista specializzato nella cura dei bambini si occupa, quindi, di risolvere i problemi del cavo orale, cercando, inoltre, di mettere a loro agio i suoi piccoli pazienti, scongiurando così il rischio di traumi durante le sedute.
I problemi dentali dei più piccoli: quali sono e come risolverli
Molto spesso, le carie dentali sono una minaccia non solo per gli adulti, ma anche per i denti da latte dei bambini. Le ragioni principali possono essere due: una scarsa igiene orale e un’alimentazione scorretta. Gli zuccheri, infatti, associati a uno sregolato uso dello spazzolino, rappresentano uno dei maggiori pericoli.
I denti da latte, purtroppo si cariano molto più facilmente di quelli permanenti. Il motivo è che lo smalto dei decidui è meno compatto e, di conseguenza, maggiormente soggetto agli attacchi dei batteri.
Per evitare che ciò accada è importante che l’igiene dei denti dei bambini si svolga correttamente e regolarmente. È quindi fondamentale per i più piccoli, che i genitori non trascurino questo aspetto.
Leggi anche: come prendersi cura dei denti da latte
L’odontoiatra pediatrico darà le indicazioni e consigli per la prevenzione da seguire a casa, mentre in studio vengono istituite sedute di prevenzione professionale che prevedono la rimozione della placca batterica, l’applicazione di fluoro e clorexidina per rinforzare la struttura dei denti.
Leggi anche: come prevenire la carie nei bambini
Un’ altra delle tecniche preventive è la sigillatura: attraverso l’applicazione di resine composite all’interno dei vari solchi presenti soprattutto nei molari, si previene la formazione di placca e carie.
Leggi anche: sigillatura dei solchi
Un altro metodo utilizzato per la cura delle carie è il laser. Esso viene adottato come strumento indolore per la loro rimozione, per i principali interventi di chirurgia del cavo orale, per la preparazione dei solchi dentali prima di essere sigillati in via preventiva e, infine, per la pulizia dei canali radicolari.
Un altro aspetto importante è quello dell’ortodonzia. Quando si parla di questo settore, si pensa subito che il piccolo paziente abbia i denti non ben allineati e si riduce il discorso a un fattore puramente estetico, sbagliando.
La malocclusione è, in realtà, il problema principale che spinge il medico a ricorrere all’apparecchio fisso o invisibile, a seconda dei casi. Essa è piuttosto diffusa tra i bambini che, a causa di scompensi ossei mascellari, tendono a chiudere scorrettamente la bocca, con conseguenze anche piuttosto gravi per la sua salute.
Sedazione cosciente
Uno degli ostacoli maggiori nella cura dei denti dei bambini è sicuramente la paura e lo stato di agitazione che da essa ne deriva. Tutto questo, nei pazienti così piccoli, potrebbe rendere impossibile qualsiasi tipo di intervento.
Fortunatamente, già da qualche tempo, anche in Italia il dentista pediatrico è ricorso a uno strumento infallibile per escludere il problema: la sedazione cosciente.
Nel giro di pochi minuti, attraverso l’uso di una mascherina che diffonde ossigeno e protossido d’azoto nelle vie respiratorie, il bambino può beneficiare di un effetto sedativo, in grado di eliminare qualsiasi tipo di sensazione sgradevole collegata all’intervento a cui è sottoposto.