Un legame non facilmente intuibile
La salute dentale dei bambini non passa soltanto attraverso una corretta igiene orale, ma anche e soprattutto attraverso la prevenzione e la cura di eventuali patologie che possono determinare difetti funzionali a carico di altri apparati e strutture.
In altre parole, i problemi della bocca nei bambini, così come negli adulti, possono avere ripercussioni anche su altre parti del corpo e sul loro corretto funzionamento.
Ad esempio, il legame fra dentatura e colonna vertebrale, non immediatamente intuibile, è invece così stretto che alcuni problemi alla schiena e alla postura sono causati proprio da una struttura dentale e mandibolare da correggere.
Nell’odontoiatria pediatrica, il dentista ha il compito di tenere sotto controllo il corretto sviluppo del cavo orale del bambino, così da prevenire e curare anche eventuali difetti che possono coinvolgere la postura, la schiena e la struttura ossea.
Cosa c’entra la colonna vertebrale con i denti?
La colonna vertebrale è una parte importantissima dell’organismo, il cui scopo è quello di garantire al corpo umano un’asse portante che permetta di camminare e mantenere la posizione eretta.
La spina dorsale intrattiene una relazione sorprendente con le altre zone del corpo in maniera del tutto involontaria, influenzando in larga misura il benessere fisico degli individui; la sua struttura e la sua funzione di supporto scheletrico fanno sì che possano determinare dei disturbi a carico del soggetto, come una postura scorretta o dolori più o meno cronici.
Negli ultimi anni, la scienza ha riconosciuto le connessioni sempre più strette fra parti apparentemente indipendenti dell’organismo: nello specifico, bocca, denti, mascella, nonché apparato visivo presentano vari livelli di inter-funzionalità e inter-scambio, che possono ripercuotersi sulla salute della colonna vertebrale, e viceversa.
Colonna vertebrale e denti decidui: il ruolo del dentista dei bambini
Anche nella fisicità infantile, il legame tra denti e colonna vertebrale influisce in maniera determinante sulla salute e sulla crescita del piccolo paziente.
Per questo motivo, da anni l’odontoiatria pediatrica collabora con figure professionali nell’ambito dell’ortopedia infantile, allo scopo di capire cosa accade nella relazione tra colonna vertebrale e denti nel bambino, e individuare il trattamento più efficace che consenta di trovare una soluzione a entrambe le problematiche.
Dal momento che alcuni problemi alla colonna vertebrale possono essere causati da altrettanti problemi alla bocca, è necessario attuare le adeguate misure di prevenzione sin dai primi anni di vita del piccolo paziente, controllando alcune importanti funzionalità primarie, come la deglutizione e la masticazione: in particolare, un’anomalia nella chiusura della mandibola (malocclusione) rischia di generare una compensazione da parte dei muscoli della masticazione, così da compromettere la zona cervicale e vertebrale.
Anche una perdita precoce dei denti decidui, a causa, ad esempio, di carie non curate tempestivamente, potrebbe causare disallineamenti e occlusioni scorrette che poi si riflettono in altre parti del corpo, come ad esempio la colonna vertebrale.
Malocclusione e problemi posturali. Una connessione comprovata
La malocclusione dentale può essere strettamente collegata a problemi posturali, e viceversa.
Anche nei piccoli pazienti un’errata chiusura delle arcate dentali potrebbe comportare uno squilibrio della colonna vertebrale, determinando postura scorretta e dolori di vario genere.
Per questo motivo, è necessario verificare il modo in cui il bambino “serra” la bocca: se l’atteggiamento non è corretto, se le due arcate non combaciano in modo normale, o se è già presente una tendenza al bruxismo, si potrebbero verificare problemi di postura che, determinando un cattivo appoggio dei piedi, potrebbero portare, a loro volta, a dolori insospettabili.
Perciò, è importante chiedere un parere al pedodonzista di fiducia che, in casi particolari, dovrà lavorare in sinergia con l’ortopedico per scegliere il trattamento più indicato a risolvere entrambe le problematiche: posturali e dentali.
Colonna vertebrale e dentatura del bambino. Malesseri e patologie
Nei piccoli pazienti, eventuali malesseri persistenti – come mal di testa o mal di schiena – possono essere causati da problemi e malfunzionamenti legati alla fase di masticazione.
Come evidenziano recenti studi, i soggetti con problemi all’apparato temporo-mandibolare presentano più probabilità di andare incontro a disturbi del sonno ed emicranie. La testa, infatti, poggia completamente sulla parte superiore della colonna vertebrale e una cattiva occlusione mandibolare potrebbe portare il capo a spostarsi in avanti. Tutto ciò può provocare malessere alla bocca, alla testa, al collo e di conseguenza alla schiena.
È bene quindi considerare ogni segnale di minimo disagio e sofferenza che viene comunicato dal bambino, al fine di ricercare la causa anche in disturbi apparentemente banali o asintomatici.
Denti, colonna vertebrale e funzione visiva
Non tutti sanno che c’è uno stretto legame tra denti, piedi e occhi, mantenuto da tutte le catene muscolari che uniscono le varie parti del corpo. Questo sistema applica un profondo controllo involontario al corpo umano, attraverso la postura.
Il legame tra l’apparato stomatognatico (cioè riguardante la funzione masticatoria) e la spina dorsale è interconnesso alla funzione visiva e al mantenimento del corretto equilibrio posturale del bambino.
Dal momento che risulta accertata anche l’esistenza di una relazione bidirezionale tra funzione visiva e postura, è ragionevole ritenere che un’alterazione della funzione visiva può comportare una modifica della postura e viceversa.
In conclusione, visione, dentatura e postura nei bambini, così come negli adulti, risultano tre meccanismi all’interno di un unico processo percettivo.
“My Doc: Il Dentista dei Bambini”. Prevenzione, diagnosi e cura precoci
I problemi posturali non vanno mai accantonati come secondari, ma sono meritevoli della più alta considerazione. Trattandosi di funzioni primarie inerenti la salute generale dell’organismo, è importante intervenire in modo tale da garantire al bambino una crescita sana e armonica.
Per questo motivo, lo studio odontoiatrico “My Doc: Il Dentista dei Bambini” è specializzato nella localizzazione di malocclusioni dentali premature che possono essere risolte con una diagnosi e una cura mirate, ad esempio con l’applicazione degli apparecchi dentali.
Grazie a un approccio metodologico accurato e specialistico, l’efficacia delle terapie consigliate dallo studio è strettamente connessa all’intervento programmato di un’ulteriore figura di riferimento, oltre al pedodonzista e all’igienista orale: quella del posturologo, con l’obiettivo finale di valutare adeguatamente e risolvere tempestivamente le eventuali problematiche del bambino nel modo più completo possibile.