La gravidanza, una fase di grandi “cambiamenti”
La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna, caratterizzato da cambiamenti fisiologici complessi.
Da un punto di vista strettamente clinico, durante i nove mesi “di attesa” si verificano cambiamenti a carico dell’apparato gastroenterico, della funzionalità renale, dell’apparato cardiocircolatorio, della composizione e coagulazione del sangue e della funzionalità respiratoria.
Anche il cavo orale cambia durante la gravidanza: in questo periodo è piuttosto frequente riscontrare problemi di salute orale. Le modifiche o cambiamenti della dieta e dell’igiene orale, gli episodi di vomito mattutino, la malattia da reflusso esofageo possono provocare la demineralizzazione dei tessuti dentali, con erosioni dello smalto e aumento del rischio di carie. I tessuti gengivali spesso manifestano una risposta infiammatoria esagerata nei confronti dei microbi presenti nel cavo orale.
Per questi motivi, il controllo delle malattie orali prima e durante la gravidanza migliora la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza di malattie dentali nel bambino e ha il potenziale di promuovere una migliore salute orale anche nella vita adulta del nascituro.
L’educazione sanitaria in gravidanza: un mezzo efficace per la prevenzione delle patologie orali nella madre e nel bambino
La prevenzione orale e le cure prima e durante la gravidanza sono in grado di diminuire il rischio di malattie dentali nel nascituro. Secondo studi recenti è stato dimostrato che maggiore è la presenza di carie materne, maggiore sarà la possibilità di trasmissione delle stesse patologie orali al bambino.
Le informazioni alle donne e ai sanitari e le azioni terapeutiche preventive nella madre possono ridurre l’incidenza della carie a insorgenza precoce della prima infanzia (ECC, Early Childhood Caries), e permettono quindi di evitare riabilitazioni orali complesse e migliorare la salute del nascituro.
Perciò, una delle prime cose utili da fare quando si viene a conoscenza di “essere in stato interessante” è quella di recarsi nella propria struttura odontoiatrica di fiducia, programmare una seduta di igiene orale durante il secondo trimestre di gravidanza e stabilire un piano terapeutico da adottare nei mesi a seguire a seconda delle problematiche riscontrate.
La salute dei denti nella pancia della mamma
È stato dimostrato che, se la mamma durante la gravidanza gode di una buona salute orale, anche il bambino ne beneficerà.
Questo perché i denti si formano e calcificano nelle ossa mascellari già durante la vita intrauterina per poi erompere gradualmente dalle gengive quasi sempre verso il sesto mese e concludere la loro crescita intorno ai due anni d’età del bambino.
La dentizione decidua origina in genere intorno alla sesta/settima settimana di gravidanza, quando nel feto iniziano a formarsi le lamine dentarie, da cui si svilupperanno i 20 denti decidui e, successivamente, i 32 denti permanenti; dalla ventesima settimana di gravidanza, si forma lo smalto.
I denti sono fatti di minerali simili all’osso, quindi, per sviluppare ossa e denti sani, il nascituro ha bisogno di sostanze minerali che trova in quel che mangia e beve la mamma.
Denti decidui sani: la corretta alimentazione in gravidanza
Un’alimentazione sana ed equilibrata durante la gravidanza è importante per il corretto sviluppo dei futuri denti del bambino: in questo senso, nelle donne che programmano una gravidanza, o che non ne escludono attivamente la possibilità, si raccomanda la promozione di un’alimentazione ricca di frutta e verdura, in modo da ricevere le adeguate quantità di potassio e magnesio.
L’apporto di calcio necessario, al fine di un corretto sviluppo dei denti e delle ossa del nascituro, è garantito invece dall’assunzione di latte e derivati (latticini).
Per aiutare la crescita ossea del bambino, le donne in gravidanza dovrebbero assumere anche adeguate quantità di fosforo, proteine ad alto valore biologico, vitamine A, D e C.
In tutti i centri “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, prevenzione e assistenza per le donne in gravidanza
“My Doc: Il Dentista dei Bambini” è il network nazionale e internazionale di studi odontoiatrici specializzati in pedodonzia.
Presso i centri “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, le donne in gravidanza potranno ricevere cure mirate e consigli utili per salvaguardare la salute della loro bocca di quella dei loro bambini.
Secondo l’approccio del dottor Pierluigi Pelagalli, fondatore della rete, le future mamme devono essere formate e informate sulle corrette pratiche da mettere in atto per prevenire e curare eventuali patologie a carico del cavo orale del nascituro ed essere loro stesso oggetto di eventuali, opportuni interventi preventivi durante il periodo di gestazione.