BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI? NOI CI SIAMO!

I bambini con bisogni speciali: una realtà non più differibile

Nella nostra  esperienza di professionisti che si occupano di odontoiatria infantile, ci siamo spesso confrontati con situazioni di bambini non collaboranti che non possono essere trattati ambulatoriarmente negli studi odontoiatrici.

Ci sono piccoli pazienti  che per diversi motivi non sono collaborativi  e che non possono essere trattati con le tecniche di approccio abituali.

Possono essere pazienti che per età, pregresse esperienze negative, fobia del dentista vengono classificati come “ definitivamente  negativi ” nella classificazione dell’America Academy of Padiatric Dentistry (classe 1 della classificazione di Frankl  pubblicata nel AAPD Behavior guidance for pediatric dental patient. The reference manual of pediatric dentistry. Chicago III; 2020:292-310),    Accanto a questi ci sono bambini e ragazzi che  possono  presentare  disturbi di relazione, disturbi dello spettro autistico o con disabilità psicofisiche, che

non si possono  gestire né con le tecniche di approccio psicologico che si utilizzano abitualmente in odontoiatria infantile, né con la sedazione cosciente con protossido d’azoto che è la metodica di sedazione più diffusa nello studio odontoiatrico.

Questi pazienti devono essere trattati con tecniche di sedazione profonda farmacologica od anestesia generale in strutture apposite accreditate per queste procedure e con la presenza del medico anestesista.

Come IL DENTISTA DEI BAMBINI abbiamo avvertito l’esigenza di costruire una rete di strutture all’interno del network, che possa offrire possibilità di trattamento a questi bambini, attraverso protocolli efficaci e che garantiscano un elevato livello di qualità clinica.

 Il nostro obiettivo è rispondere alle tante richieste delle famiglie ed offrire la possibilità di risolvere i problemi odontoiatrici dei bimbi con queste necessità con approcci e metodologie all’avanguardia, in tempi rapidi ed alta qualità ed efficacia terapeutica.

 

LE TECNICHE DI SEDAZIONE

Laddove viene valutato che la sedazione cosciente con il protossido d’azoto non è idonea per il piccolo paziente,  bisogna ricorrere a tecniche più avanzate.

Una modalità di trattamento è quella di indurre una sedazione profonda attraverso specifici farmaci. Questa procedura necessita la presenza dell’anestesista  e può essere eseguita presso sale operative denominate NORA  Non Operating Room Anesthesia oltre che in sala operatoria. Con questa tecnica si possono effettuare la maggior parte delle terapie.

 Nei casi più complessi e/o per sedute più lunghe si deve ricorrere alla anestesia generale e quindi gli interventi devono essere effettuati in una sala operatoria ovviamente con la presenza dell’anestesista.

La gestione di questi piccoli pazienti è comunque accompagnata anche da fasi di approccio dedicato in specifiche  zone di accoglienza con  ambienti dedicati e  children friendly. Il personale è formato ed esperto nella gestione dei pazienti e delle terapie. Durante la seduta in sedazione si trattano i pazienti in modo completo e risolutivo garantendo però una qualità di cura elevato al pari delle terapie ambulatoriali.

 Il dentista dei bambini è inoltre associato alla FSCD Federation Special Care Dentistry, federazione mondiale che si occupa di odontoiatria per pazienti con special needs.