La salute della bocca non riguarda solo il dentista

La prevenzione dentale in età pediatrica non riguarda soltanto l’igiene e la cura dei primi dentini e lo sviluppo corretto dei denti definitivi. Un dentista pediatrico si occupa, durante le visite, di verificare che lo sviluppo della bocca avvenga in modo tale da non causare problemi dentali e mandibolari che potrebbero incidere in modo negativo su altre parti del corpo. Non tutti sanno, infatti, che i problemi ai denti possono essere la causa di altri problemi di salute o di difficoltà linguistiche.

Per questo motivo è bene affidare i propri bambini, fin dalla più tenera età, ad uno specialista.

I centri odontoiatrici pediatrici sparsi sul territorio sono la scelta migliore che un genitore possa fare: i dentisti per bambini sono in grado di occuparsi dei denti dei più piccoli con conoscenze e professionalità specifiche e con un approccio psicologico adeguato a rendere l’esperienza dal dentista più dolce e meno traumatica.

Inoltre, gli odontoiatri pediatrici sono specialisti della relazione tra la salute della bocca e altre problematiche che possono sorgere nell’infanzia e sono in grado di valutare con estrema precisione e attenzione ogni singolo caso per decidere le terapie migliori da seguire e per indirizzare il bambino ad altri specialisti che possano fornire le soluzione più adeguate in sinergia.

 

La relazione tra postura e arcata dentaria

Nei bambini è molto importante tenere sotto controllo la simmetria delle arcate dentali e l’allineamento dei denti ed, eventualmente, intervenire in tempi rapidi per correggerle. Un’asimmetria può, infatti, determinare problemi di postura nel bambino; si è visto, infatti, che un’alterazione dei normali parametri mandibolari e craniali si riversa su tutto l’organismo, in quanto la postura non è altro che l’effetto delle sollecitazioni del cranio sul resto del corpo dovute alla forza di gravità. Quindi, le posizioni della colonna vertebrale, del bacino e dei piedi sono strettamente correlate al corretto funzionamento e posizionamento della mandibola e dei denti, così come, al contrario, può accadere anche che una postura scorretta dovuta ad altre cause si ripercuota sulla posizione della mandibola costringendola a disallinearsi. È stato, inoltre, dimostrato che a una determinata occlusione dentaria si associa sempre un ben preciso portamento posturale e un altrettanto specifico posizionamento dei piedi sul terreno.

La posturologia è, quindi, uno studio trasversale che, oltre all’odontoiatra, va a interessare altri specialisti come ortopedici, osteopati, ortottisti e logopedisti. Il dentista per bambini saprà già indirizzare i piccoli pazienti dallo specialista più consono per trattare ogni tipo di problema nel modo migliore così da correggerlo subito ed evitare conseguenze future sulla salute del bambino

Logopedia: linguaggio e salute della bocca

Il corpo umano è un sistema talmente complesso che non è possibile ridurre ad un unico specialista nessun campo di intervento. Non fa eccezione la salute dei denti e della bocca che si rivela collegata a doppio nodo con i problemi di linguaggio che possono manifestarsi nei bambini. I sintomi che si manifestano più frequentemente sono l’alterazione di alcuni suoni e del linguaggio in generale, la deglutizione deviata lateralmente con conseguente problema nella masticazione di cibi solidi e nell’ingestione di liquidi o la poca coordinazione dei muscoli orofacciali.

Alcune malocclusioni, ovvero l’errata chiusura delle due arcate dentarie con una delle due che sporge in avanti rispetto all’altra, possono determinare problemi nella corretta pronuncia di alcuni fonemi e nella deglutizione; la stessa cosa può avvenire per una scorretta posizione linguale o per un frenulo troppo corto che può richiedere un intervento di frenulectomia da svolgersi in ambito odontoiatrico.

Altri sintomi di patologie a livello della bocca, da trattare il prima possibile, poiché possono essere collegate a disturbi di natura dentale o logopedica, sono la respirazione del bambino a bocca aperta (respirazione orale), il rialzamento del labbro superiore che non riesce a coprire completamente i denti o ancora una conformazione del palato scorretta nel caso in cui si presenti troppo alto e stretto. Questi disturbi vengono accentuati dall’utilizzo prolungato nei primi anni di vita di ciucci e biberon, oltre che da alcuni vizi dei più piccoli come la suzione del pollice.

Un bravo odontoiatra pediatrico sarà in grado di collegare le patologie ortodontiche con quelle linguistiche e indirizzare i genitori a consultare un logopedista in modo tale da integrare le proprie terapie con quelle già svolte o da svolgere in ambito dentistico.