![Masticare chewing-gum fa bene alla prevenzione? Un bambino che a scuola mastica il chewing-gum è maleducato? Probabilmente no! Spesso, parlando, con i genitori di quanto è importante lavare i denti per i loro bambini, ci viene […]](https://www.ildentistadeibambini.it/wp-content/uploads/2022/02/Gomme-da-masticare.jpg)
Un bambino che a scuola mastica il chewing-gum è maleducato? Probabilmente no!
Spesso, parlando, con i genitori di quanto è importante lavare i denti per i loro bambini, ci viene riferito che in ambiente scolastico, nella formula del “tempo pieno”, questa fondamentale manovra di prevenzione è difficile da mettere in pratica. In alcune scuole infatti non viene permesso, o comunque non adeguatamente favorito, lo spazzolamento dei denti dopo i pasti nella mensa scolastica.
La situazione pandemica non ha migliorato le cose e si è arrivati alla proibizione dell’uso dello spazzolino nelle scuole, ritenendolo un possibile veicolo di infezione da Covid 19.
La scarsa cultura riguardante la salute orale dei bambini all’interno del sistema scolastico, ha purtroppo l’effetto negativo di aumentare il rischio di carie nella popolazione infantile.
In attesa di una diffusione sempre più capillare delle nozioni di base riguardanti le misure di prevenzione odontoiatrica nelle scuole, ma considerando che placca batterica e carie si replicano indipendentemente dall’iter burocratico, c’è qualcosa che possiamo fare da subito per aiutare i bambini a non rovinare i propri dentini?
La risposta è sì: possiamo usare una raccomandazione molto utile presente nelle linee guida che il Ministero della Salute ha diramato per la prevenzione della carie nei bambini.
Possiamo dare ai nostri piccoli una gomma da masticare dopo i pasti, ogni volta che non hanno la possibilità di lavarsi i denti.
Questo è sicuramente un comportamento corretto, che pur non sostituendo l’uso dello spazzolino e del dentifricio, protegge dal rischio di carie.
Gomme da masticare senza succhero
La cosa importante è che il chewing-gum sia “senza zucchero” cioè dolcificato con polioli (p.es. xilitolo) che non possono essere assimilati dai batteri cariogeni per la produzione degli acidi responsabili della carie.
Le gomme di questo tipo contribuiscono al mantenimento della salute orale, in quanto aiutano la rimozione dai denti dei resti di cibo e della placca batterica e stimolano la produzione di saliva.
In particolare, lo xilitolo, presenta un’importante attività di cario-prevenzione, riducendo la concentrazione dei batteri cariogeni e diminuendo la loro capacità di produrre acidi.
Naturalmente non dimentichiamoci di avvertire la maestra che il chewing-gum sarà usato da nostro figlio come una misura igienica e non come forma di maleducazione. Questo per evitare che il bambino, oltre al danno di non potersi lavare i denti, rischi la beffa di un rimprovero!
Autore:
Dr. Paolo Ferrari
Studio Ferman (Piombino)