Un dentista a misura di bambino
Il mondo dei bambini, dalla prima infanzia fino all’età pre-adolescenziale, è un universo delicato, popolato da sogni, bisogni e desideri che spesso si scontrano con una realtà per loro non sempre appagante. È un mondo fantastico, fatto di giochi, immaginazione, fantasia.
Con il trascorrere del tempo le cose cambiano, ma, in generale, fino ai 12 anni la fantasia dei bambini, la loro sensibilità, la loro ingenuità rendono anche il mondo di noi adulti più bello e felice.
In ogni aspetto della vita il compito della famiglia e dei professionisti del settore infanzia è quello di preservare questa loro deliziosa diversità, attraverso esperienze piacevoli e alla loro portata.
Ecco perché anche l’esperienza del dentista deve essere “a misura di bambino”, in modo da non traumatizzarlo e abituarlo con pazienza, fin dai primi anni di vita, alle buone abitudini legate alla prevenzione e alla cura odontoiatrica.
La prevenzione. Un potente strumento a tutela della salute della bocca
Sviluppare un rapporto positivo con il dentista fin da bambini significa poter agire sulla prevenzione, anziché sulla cura del cavo orale.
La bocca, infatti, è l’epicentro della crescita strutturale, funzionale e cognitiva del bambino, dove si sviluppano le principali funzioni primarie legate alla masticazione, deglutizione, fonazione (articolazione dei suoni e del linguaggio). Inoltre, dal punto di vista sensoriale rappresenta la principale interfaccia con l’ambiente esterno.
È importante, quindi, seguire i bambini sin da piccolissimi e accompagnarli durante la crescita con l’applicazione di protocolli di prevenzione della carie e per intercettare e correggere precocemente le eventuali alterazioni funzionali.
Il metodo “MY Doc: Il Dentista dei Bambini”
“My Doc: Il Dentista dei Bambini” è una rete nazionale e internazionale di studi odontoiatrici, specializzati in Odontoiatria Pediatrica, che segue protocolli clinici specifici supportati da un approccio psicologico dedicato. Ogni studio del network adotta metodologie comprovate, unite ad attenzioni mirate ai piccoli pazienti, che consentono al bambino e alla sua famiglia di vivere un’esperienza odontoiatrica positiva e piacevole.
Il metodo “My Doc: Il Dentista dei Bambini” prevede la presenza negli studi di professionisti competenti nel loro settore, in grado di trattare con i piccoli pazienti in maniera idonea alla loro età, curando il loro sorriso con il sorriso: ogni membro dello staff deve essere dotato di capacità relazionali specifiche e conoscenze terapeutiche acquisite, per poter interagire anche anche con i più piccini.
Secondo il metodo “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, è imprescindibile dotarsi di figure professionali qualificate, formate sulle problematiche dentistiche e ortodontiche dei più piccoli e particolarmente empatiche nel trattare con loro. In maniera ludica e delicata, ogni membro dello staff deve essere capace di aiutare i piccoli pazienti a non avere paura del dentista, nel presente e nel futuro.
Formazione e aggiornamento sempre costanti nel tempo
Per raggiungere questo scopo, il personale dello studio dentistico “My Doc: Il Dentista dei Bambini” e di tutti gli studi odontoiatrici aderenti al network viene costantemente aggiornato sulle migliori e più recenti pratiche medicali e psicologiche.
Il network promuove iniziative di alto livello, con relatori esperti e qualificati, in modo da garantire una formazione costante nel tempo per tutte le cliniche affiliate.
“My Doc: Il Dentista dei Bambini” organizza, gestisce e promuove corsi di formazione seguendo un calendario denso e diversificato rispetto alle tematiche da trattare, il tutto con l’obiettivo finale di assicurare ai piccoli pazienti e alle loro famiglie elevati e rigorosi standard di qualità.
Un ambiente completamente dedicato ai bambini
Il metodo “My Doc: Il Dentista dei Bambini” prevede anche l’allestimento di ambienti interamente riservati ai piccoli pazienti: ad esempio, l’area dedicata all’attesa è arredata con mobili alla loro misura ed è dotata di giocattoli, libri per colorare e persino di giochi elettronici per i ragazzi più grandi.
All’interno dello studio “My Doc: Il Dentista dei Bambini” e di tutti gli studi aderenti al network, il bambino ritrova il suo universo di giochi, cartoons, palloncini colorati: un ambiente dove si sente protetto e coccolato. Inoltre, con l’ausilio della sedazione cosciente anche le terapie più complesse diventano semplici e vissute serenamente (anche dalle mamme e dai papà).
Ciò consente l’instaurarsi di un rapporto sereno con la figura del dentista, che aiuterà il bambino a capire l’importanza di preservare la salute dei propri denti da latte nel presente e di quelli permanenti nel futuro, una volta diventato adulto.
L’importanza della prima visita
Il metodo “My Doc: Il Dentista dei Bambini” riguarda anche gli accorgimenti che i genitori devono adottare in vista della prima (e determinante per il futuro) visita dal pedodonzista.
Al fine di non renderla traumatica, è necessario seguire alcune semplici regole che renderanno l’avvicinamento a questa nuova esperienza più sereno, con una conseguente risoluzione delle problematiche dentali più efficace.
Affinché la prima visita dal dentista risulti per il bambino un’esperienza positiva, piacevole e gratificante, “My Doc: Il Dentista dei Bambini” raccomanda ai genitori di seguire alcuni piccoli consigli, quali fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, nei quali il bambino non abbia altri impegni; prepararlo come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità, ma soprattutto cercando di spiegargli che il dentista rappresenta una “figura amica”; stargli vicino durante la prima visita e lasciare invece che nei futuri appuntamenti sia lo staff dello studio ad accompagnarlo.
In questo modo sarà più semplice creare il rapporto di fiducia tra dentista e piccolo paziente.
Sintonia e collaborazione tra paziente e personale medico
Il metodo “My Doc: Il Dentista dei Bambini” mira non solo a risolvere i problemi della bocca e dei denti dei piccoli pazienti, ma anche e soprattutto di formare futuri adulti sani che non abbiano timore del dentista.
È per questo motivo che “My Doc: Il Dentista dei Bambini” sottolinea da sempre l’importanza di non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista ai propri figli, che invece devono poter sviluppare un approccio diverso e più “disinvolto”.
A questo scopo, il metodo “My Doc: Il Dentista dei Bambini” è stato appositamente sviluppato dal dottor Pierluigi Pelagalli, fondatore del network, per adattarsi alla particolare età del pubblico di riferimento. Un metodo comprovato e di successo per costruire un rapporto di fiducia, sintonia e collaborazione con il piccolo e con i suoi genitori.
Grazie all’approccio mirato e combinato (terapeutico e medicale), ogni paziente di “My Doc: Il Dentista dei Bambini” vivrà l’esperienza della visita come un gioco e la ricorderà sempre come un evento piacevole e positivo.