Come prevenire che i denti del bambino crescano male
I bambini possono andare incontro ad alcuni problemi legati ai denti che, a volte, possono svilupparsi in maniera scorretta, a causa di fattori ereditari o di cattive abitudini come l’utilizzo prolungato del ciuccio e del biberon.
I denti che crescono male possono provocare problemi a livello non solo estetico, ma anche funzionale. Spesso, infatti, determinano delle alterazioni a livello posturale e scheletrico, ragion per cui è fondamentale tenere sotto controllo la situazione e adottare degli accorgimenti per evitare quanto più possibile situazioni di questo tipo.
Problemi ai denti: i segnali da non trascurare
Per prevenire che i denti crescano male è, innanzitutto, necessario imparare a riconoscere certi indizi rivelatori. Per esempio, se il bambino inizia a respirare con la bocca e a mostrare difficoltà nel deglutire, potrebbe essere a causa della malocclusione. Se i denti sono accavallati o eccessivamente distanziati, i bambini potrebbero avere difficoltà di pronuncia di alcune lettere, in particolare la S, la Z e la R.
Nel caso si notino questi sintomi, c’è allora la concreta possibilità che la dentatura del bambino stia crescendo in modo anomalo: è essenziale che i genitori aiutino il figlio a rinunciare ad alcuni comportamenti errati, così da salvaguardare la sua futura salute orale.
Le abitudini che causano uno sviluppo irregolare dei denti
Sono diversi gli atteggiamenti scorretti che, se non interrotti in tempo, alterano la corretta crescita dei denti del bambino. Come accennato in precedenza, bisogna menzionare l’uso prolungato del ciuccio e del biberon oltre i 2-3 anni di età: tale consuetudine infonde sicurezza nei bambini, ma con il passare dei mesi può rappresentare l’origine di una malocclusione o comunque di un disallineamento dei denti.
Lo stesso vale per la suzione del pollice, un gesto di routine che pian piano il bimbo dovrebbe abbandonare. Un suggerimento: è assolutamente da evitare il miele sul ciuccio!
Anche un allattamento che si protrae troppo a lungo può dar vita a un rischio di questo tipo. La lingua, infatti, assume una posizione scorretta che influenza quella delle arcate.
Naturalmente, nella maggior parte delle circostanze, la causa di queste problematiche dentali non è una sola: di solito intervengono più fattori, compresi quelli di carattere ereditario. L’importante è cercare di impedire quanto più possibile questa eventualità e monitorare le condizioni della bocca del piccolo con il supporto di uno specialista.