Studio Medico Puppio a Cosenza (CS)
Dr.ssa Delfina Puppio
Mi chiamo Delfina Puppio, ho 55 anni, sono sposata, ho due figli di 18 e 16 anni.
Appena dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia, nel 1992, presso l’università Federico II di Napoli, mi sono occupata di pedodonzia nello studio odontostomatologico che mio padre aveva avviato fin dagli anni 60.
Ho sempre cercato di garantire ai piccoli un incontro con le cure odontoiatriche che superasse ogni pregiudizio, motivando verso la prevenzione.
Lo studio è stato sempre attrezzato ad un’accoglienza dolce ai bambini con spazi loro assicurati dotati di giochi e di un televisore che trasmette cartoni animati.
Ho sempre seguito tecniche che riducono traumi e dolori.
Pratico ogni tipo di ortodonzia: l’intercettiva pediatrica, l’educazione funzionale del bambino, ho appreso diverse tecniche, sia fisse che mobili, quali la bioprogressica di Ricketts, l’arco segmentato, la Damon system, l’ortodonzia con mascherine c.d. invisibili.
Al momento dispongo dei presidi tecnologicamente più avanzati in particolare: di un laser fotona che assicura un’invasività minima, l’assenza di algie, una tempestiva ed esaustiva profilassi, la fotobiomodulazione nella cura delle lesioni cariose, degli eventuali ascessi, nella prevenzione.
Parimenti, dispongo del protossido di azoto, che determina una dolce sedazione cosciente per quel minimo indispensabile a garantire, specie per le prime sedute, un’ottimale disponibilità del piccolo paziente che potrà verificare che non deve avere paura.
Nell’ultimo periodo, mi sono formata per la cura delle OSA e OSAS cioè delle cosiddette apnee notturne, i disturbi del sonno del bambino. Si tratta di una patologia insidiosa che puo’ essere definitivamente scongiurata o, comunque, prevenuta, in età pediatrica, attraverso cure alternative rispetto ai tradizionali rimedi chirurgici (per esempio la tonsillectomia) aumentando la capacità inspiratoria del bambino con presidi ortodontici e trattamenti laser ad erbio che rassodano e decontaminano lo spazio orofaringeo delle parti molli quali ugola e palato.