settimana della

PREVENZIONE DENTALE

dei bambini

dal 25 al 30 settembre 2023


Lo Studio

Quando un piccolo paziente giunge nel mio studio, il mio focus, cioè il mio primo interesse, ciò che mi sta a cuore da sempre è la persona nella sua interezza e per questo il primo aspetto sul quale sia io, in prima persona, che tutto il mio staff lavoriamo è l’accoglienza. Lo step successivo è quello di inquadrare quali sono le sue esigenze odontoiatriche. E’ importantissimo non sottovalutare questi aspetti. Fondamentale, quindi, mettere il piccolo paziente a proprio agio, occupandoci di lui come persona, prima ancora che come paziente odontoiatrico. Io e tutto il mio team ci adoperiamo con grande impegno perché il piccolo ed i suoi genitori/accompagnatori si sentano al centro della nostra attenzione e tutti percepiscano che ci stiamo approcciando a lui con grande cura, partendo proprio dal suo cuore, dalla sua anima, dalle sue esigenze più profonde, che hanno la priorità rispetto alle cure odontoiatriche vere e proprie.

Lavorando costantemente sull’accoglienza, è fondamentale creare un ambiente sereno per tutti, partendo innanzitutto dal team di studio.

E’ proprio con tali finalità che, quando ho progettato questo studio, ho voluto realizzare, insieme allo staff tecnico che ha gestito la progettazione e la realizzazione delle opere murarie, un ambiente che fosse accogliente e rassicurate. Sappiamo, infatti, quanto sia importante un ambiente il più possibile accogliente, rassicurante e rilassante. In questa ottica la scelta dei colori e dei disegni delle varie stanze operative non è stata affatto casuale, ma finalizzata a richiamare visivamente gli elementi essenziali per la vita e per l’universo, quali l’aria, l’acqua, la terra ed il fuoco. A vantaggio di un’accurata diagnosi e di una elevata qualità delle cure odontoiatriche, lo studio dedica costante attenzione ed accuratezza anche nella scelta della tecnologia a supporto delle cure odontoiatriche, in termini sia di attrezzature all’avanguardia che di materiali di alta qualità. Tra i fiori all’occhiello dello studio vi è, infatti, il servizio di Radiologia a disposizione dei pazienti, che consente loro di eseguire in sede qualunque tipo di radiografia odontoiatrica, dalle rx endorali, all’ortopanoramica, al telecranio latero-laterale e postero-anteriore e, persino, la TAC Cone-Beam, e la scansione digitale, mediante la presenza di ben due scanner intraorali 3D, dotati di un manipolo, che sono in grado di rilevare le immagini delle arcate dentarie dei pazienti e di produrre, quindi, le impronte digitali, che non solo risultano molto meno invasive rispetto al metodo tradizionale, ma hanno apportato anche un notevole miglioramento nella pianificazione dei piani di cura e hanno velocizzato il workflow terapeutico. Lo studio è fornito anche di un apparecchio per la sedazione cosciente, che è una tecnica, ampiamente diffusa in tutto il mondo, che consiste nella somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria, al fine di indurre un senso di rilassatezza e di ridurre la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso, aumentando piuttosto la trattabilità del paziente e facilitandone la collaborazione con il medico, mantenendo, tuttavia, inalterati i riflessi tutelari.

I piani terapeutici vengono realizzati in modo multidisciplinare mediante la collaborazione di numerosi colleghi, ciascuno dei quali si occupa di una specifica branca odontoiatrica, per assicurare al paziente la massima qualità delle cure odontoiatriche e la migliore cura possibile. E’, però, importante sottolineare che l’elevata qualità delle prestazioni odontoiatriche dello Studio Odontoiatrico della dr.ssa Lettini è resa possibile anche grazie alla presenza dello staff paramedico, costituito dalle ASO e dalle segretarie, che, oltre ad essere gli “Angeli Custodi” dei pazienti e dei medici durante l’attività clinica, svolgono un ruolo di rilievo nella gestione di tutti gli aspetti burocratici ed amministrativi dei piani di cura.

Pertanto, il risultato terapeutico è frutto di un ECOSISTEMA: il dentista, il team non clinico e naturalmente il paziente!

 

E’ fondamentale sottoporre i bambini a visita odontoiatrica sin da piccoli, perchè vanno abituati sin dallo loro tenera età a prendersi cura dei propri denti e della salute della loro bocca.

Il PEDODONTISTA è l’odontoiatra specializzato nella cura dei denti e del cavo dei bambini.

Affinchè un bambino, man mano che cresce, diventi un adolescente e, poi, un adulto che tenga alla propria igiene orale e che, quindi, curi la propria salute orale, fondamentale è LA PRIMA ESPERIENZA ODONTOIATRICA, cioè la PRIMA VISITA dal dentista. Si tratta, infatti, di un evento molto importante per costruire adeguatamente il rapporto di fiducia tra bambino e dentista.

Tutto deve avvenire nel modo più naturale e sereno possibile e, affinchè ciò si realizzi, oltre alla competenza dello staff odontoiatrico (non solo ovviamente in termini di competenza professionale, ma anche di capacità di accoglienza ed empatia), fondamentale è la COLLABORAZIONE DEI GENITORI! La prima visita odontoiatrica, infatti, rappresenta spesso per i genitori un momento di ansia e di timore (soprattutto se sono alla loro prima esperienza genitoriale o, ancor di più, se essi anno vissuto in prima persona esperienze odontoiatriche poco positive), perché non sanno come andrà e non possono prevedere come si comporterà il proprio figlio.

Posso assicurarvi, invece, che i piccoli non hanno la loro stessa apprensione, perché sono alla loro prima esperienza, che desideriamo fortemente rendere sempre POSITIVA E GIOCOSA. Quando un bimbo affronta una nuova esperienza il sentimento prevalente è la CURIOSITA’, non il timore, e questa consapevolezza deve rasserenare i genitori, per i quali abbiamo stilato alcuni CONSIGLI per affrontare con il piede giusto la prima visita odontoiatrica:

  1. Non date spiegazioni al vostro bambino su cosa farà durante la prima visita, ma dite semplicemente che andrà dal dentista, che è il dottore/dottoressa dei denti; è bene che il bambino si abitui sin dall’inizio a parlare direttamente con l’odontoiatra pediatrico (pedodontista), che si prenderà cura di lui. Saremo noi a spiegare che cosa faremo durante la visita, quali strumenti utilizzeremo e come funzionano.
  2. Scegliete un orario in cui il bambino non sia né stanco e né affamato; quindi preferibilmente nelle prime ore del giorno. Questo aspetto diventerà particolarmente importante nel caso in cui durante la prima visita vengano riscontrate delle carie o delle problematiche dentarie per le quali il piccolo debba, poi, affrontare le sue prime sedute odontoiatriche!
  3. Non usate espressioni come “Stà tranquillo, non preoccuparti, non sentirai dolore, il dottore/la dottoressa non ti farà male”, oppure “mi raccomando, fa il bravo, comportati bene, altrimenti il dottore/la dottoressa, ti tira il dente o ti fa la puntura”;
  4. Non usate, quindi, PAROLE NEGATIVE, quali TIMORE, PAURA, MALE, DOLORE, PUNTURA, ANESTESIA, TRAPANO.
  5. Non promettete regali o punizioni, a seconda di come andrà la visita. Saremo noi a premiare il bambino per ogni traguardo raggiunto!

 

Non è mai troppo presto per portare i nostri bambini dal dentista!

E’ fondamentale sottoporre i bambini ad una prima visita odontoiatrica sin da piccoli.

L’ideale sarebbe sottoporli entro i primi 12-18 mesi di vita e non più tardi dei 4-5 anni.

Una volta eseguita la prima visita odontoiatrica, restano fondamentali anche i controlli regolari nel tempo, esattamente come per gli adulti, per assicurarsi che i denti e le ossa mascellari crescano nel modo corretto.

 

I motivi dell’importanza di una prima visita precoce sono 3:

  1. L’importanza dell’educazione alla salute orale: i bambini vanno abituati sin dalla loro tenera età a prendersi cura dei propri denti e della salute della loro bocca; solo in questo modo, crescendo, diventeranno adolescenti e, poi, adulti che terranno sempre alla propria igiene e salute orale;
  2. L’importanza della prevenzione: come per qualunque ambito della medicina e per qualunque età del paziente, anche in odontoiatria è importante il principio della prevenzione, tanto più in un bambino in crescita. Se il bambino imparerà a prendersi cura dei propri denti, sarà più facile mantenere nel tempo una bocca sana e duratura e, quindi, sarà molto meno probabile l’insorgenza di problematiche odontoiatriche più importanti ed impegnative da affrontare in futuro, sia per il piccolo in prima persona che per la famiglia che dovrà farsene carico. Qualora, invece, si presentassero problematiche a carico dei denti e/o delle ossa mascellari (mascellare sup. e mandibola), intercettarle, cioè individuarle e correggerle, precocemente, consentirà una risoluzione molto più rapida, ripristinando un corretto sviluppo ed evitando terapie molto più complesse, invasive e costose.
  3. Infine, oltre a motivi puramente medici, il terzo scopo di una prima visita odontoiatrica precoce, è quello di rendere familiare l’ambiente odontoiatrico per il bambino, evitando che debba conoscere la realtà odontoiatrica improvvisamente, magari in occasione di un’emergenza dentale, per trauma, carie ecc.

 

Dove Siamo:

Via Falcone 2/F – Trani (BT) 76125

 

Orari:

Lunedì: 09:00 – 20:00Martedì: 09:00 – 20:00Mercoledì: 09:00 – 20:00Giovedì: 09:00 – 20:00Venerdì: 09:00 – 20:00Sabato: ChiusoDomenica: Chiuso

Inserisci i dati e lo studio ti ricontatterà per concordare giorno ed orario della visita

    Note


    Stai prenotando una visita per la Settimana della Prevenzione dal 25 al 30 settembre 2023

    Privacy Policy Cookie Policy

    Inserisci i dati e lo studio ti ricontatterà per concordare giorno ed orario della visita

      Note


      Privacy Policy Cookie Policy